Gravidanza - il concepimento della vita, storia di un percorso
La gestazione della donna, dal concepimento al parto. Nove mesi di attesa, un periodo di tempo che racchiude in se svariate emozioni fisiche e somatiche, il corpo che cambia nella sua forma ed estensione, fino al momento in cui, finalmente, la madre conoscerà la sua creatura, la terrà tra le braccia e sentirà che tutto quel tempo non è stato altro che una preparazione a quello che sarà.
La gravidanza assume le forme di un’attesa all’insegna dell’assistenza, medica e psicologica, in cui tutta la famiglia si stringe intorno al nuovo che sta per arrivare e si prepara alla nascita di una nuova vita. La parola d’ordine è pianificazione. Ogni cosa è fatta per il momento del parto. Ci si prepara all’accoglienza. Si arreda la camera del piccolo, si comprano i vestitini, i giocattoli e si attende pazientemente che tutto avvenga.
Il desiderio di una famiglia immaginata e la costruzione di essa prendono il sopravvento nei pensieri. La madre si ritrova stretta in questo ruolo, cercando di gestire vari aspetti della propria vita, come il lavoro e la famiglia, dedicando tempo, forze ed energia per cercare il perfetto equilibrio.



La famiglia gioca un ruolo fondamentale. I parenti più stretti trasportano parte del nostro carico emotivo e ci aiutano a superare gli sbalzi di umore cercando in tutti i modi di soddisfare le nostre esigenze. Quante volte abbiamo sentito il luogo comune del marito o fidanzato di turno che, in piena notte, va in cerca di quello che la madre vuole mangiare in quel preciso momento.. e se non si soddisfa questa richiesta, rimarrà una voglia indelebile come un neo sul corpicino del piccolo. Luoghi comuni, appunto. Questioni che si sollevano su come tu, futura madre, devi o dovrai affrontare la gravidanza. Ma quello che più importa, alla fine, è l’affetto dei cari e la loro inesorabile presenza affettiva che attenuano l’ansia del nuovo che avanza dentro di noi.
Rifiutare i consigli inopportuni è una cosa all’ordine del giorno. Ognuno avrà da dire su come si cresce un bambino. Chi per esperienza, chi per sentito dire, ti affollerà la mente di consigli non richiesti e modi “infallibili” per far addormentare il piccolo, per nutrirlo a dovere, per farlo giocare e imparare.. la cosa importante è prendere ciò che di buono le persone dicono e capire che si tratta, nella maggior parte dei casi, di un modo per prendere parte a questa meravigliosa esperienza indirettamente.
Ogni animale del pianeta procrea e cambia la sua forma, il suo colore a volte e le sue abitudini. Per noi non è affatto diverso!
L’educazione personale rientra nelle priorità di una madre durante la gravidanza. Decine di libri e articoli su come sarà il fatidico momento e come fare per creare la giusta atmosfera per non incappare nelle controindicazioni emotive di questo momento speciale. Tomi e tomi su cui riflettere e trarre le nostre uniche conclusioni. Il corso preparto con la nostra metà. I consigli di mamma e nonna, per chi ha la fortuna di averle entrambe al proprio fianco. Loro sono una delle fonti di cultura che ci prepareranno, con amore e dolcezza, al momento del parto. Un ruolo, che a molti sembra naturale e spontaneo, ma che richiede forza di spirito e preparazione.
L’insicurezza è una cosa del tutto normale. E’ più che logico avere dei timori e delle paure. D’altronde può essere che stiamo per diventare madri per la prima volta! O, anche non fosse la prima volta, ogni caso è diverso e porta a conseguenze diverse. Essere un po’ insicure sul da farsi è normalissimo. La preparazione è un dovere ma non scordiamoci di vivere il momento per quello che realmente è: la nascita di una vita che racchiude in se l’amore della nostra famiglia. Un nuovo nucleo familiare sta per formarsi e questo richiederà quasi tutta la tua attenzione!
I ricordi di questo momento non svaniranno mai nella nostra mente. Non dimenticheremo mai come ci sentivamo quando abbiamo sentito per la prima volta il primo calcio del nostro bambino.
Se vorrai, potrai fermare queste emozioni attraverso una serie di ritratti artistici che accompagneranno l’intera gravidanza, mese dopo mese. Le forme del nostro corpo che cambiano e modificano la loro struttura. La gioia crescente nei nostri occhi che non vedono l’ora di assaporare ogni momento. Questo percorso sarà la testimonianza del nostro passaggio da donna a madre, nell’intrinseca saggezza che dimora in ogni futura madre e che le consente di dare alla luce il proprio figlio, di accudirlo e nutrirlo.. in attesa che diventi parte di noi anche se fuori dal nostro corpo.