top of page

Happy Birthday to you, un compleanno davvero speciale!

 

Il giorno della ricorrenza del primo compleanno di vostro figlio o figlia è una giornata indimenticabile, così come i successivi anni di vita del bambino, finché avremo la possibilità di godercelo assieme a loro approfittiamone e dedichiamo loro tutte le attenzioni di cui hanno bisogno.

 

 

Non c’è bisogno di fare sempre una festa in grande stile, basta una torta di compleanno e i propri affetti per rendere la giornata speciale! Soprattutto i primi compleanni vedono protagonisti i bambini e sicuramente i familiari, che si riuniscono per festeggiare la vita e la nascita del bebè, contornati dall’affetto e dalle piccole grandi emozioni che questa giornata comporta. Fa bene a vostro figlio sentirsi coccolato e al centro dell’attenzione (come avviene nella gran parte dei giorni di un bambino) ma il compleanno è un avvenimento per rafforzare la sua autostima e il fatto di essere amato dalla propria famiglia.

Quando nasce la celebrazione del compleanno? Fino all’Ottocento questa usanza non era ancora diffusa in tutto il mondo, infatti non esistevano ancora torta e candeline! Nella cultura cristiana il giorno dell’onomastico era molto più importante, poiché si dava al nascituro il nome di un Santo e questo era quello che veniva festeggiato. Si dava molta più importanza al calendario liturgico che all’anagrafe della persona, infatti, fino alla Rivoluzione Francese non esisteva nemmeno l’anagrafe! Non in tutte le culture però è sempre stato così. Nella civiltà greco-romana, per esempio, gli anniversari venivano festeggiati da tutti coloro che potevano permetterselo, con addobbi e regali. Quindi il giorno del festeggiamento del proprio compleanno ha un’eredità pagana, ma intesa come la festeggiamo noi, la ritroviamo nel lontano 1802 quando Johann Wolfgang von Goethe volle festeggiare il suo cinquantesimo compleanno con una grande festa.

 

Quando nasce la canzone “Happy Birthday to you”? Nel 1893 le sorelle Hill (Mildred Hill e sua sorella Patty), due insegnanti di scuola materna del Kentucky, compongono la celebre canzone, tradotta poi in tantissime lingue del mondo! In origine si intitolava “Good Morning to All” poi nei primi del novecento la canzone diventò “Happy Birthday to you”, quella che tutti conosciamo.

 

Qual è il significato delle candeline? Nella credenza popolare, le candeline sono dotate di uno speciale potere magico per esaudire desideri. Le candeline accese e i fuochi in generale hanno avuto uno speciale significato mistico sin da quando l’uomo ha eretto i primi altari ai suoi dèi. Le candeline della torta di compleanno sono pertanto un omaggio e un tributo al bambino che compie gli anni e si dice quindi che portino fortuna!

 

La tradizione dei regali. Una delle pratiche comuni del compleanno, secondo l'odierna tradizione occidentale, è quella di offrire doni al festeggiato, spesso confezionati e avvolti da fogli (solitamente carta da regalo) dai colori vivaci o talvolta decorati per l'occasione. Spesso i doni sono accompagnati da un semplice biglietto d'auguri e legati da un semplice nastro colorato tenuto saldamente da un fiocco o da una coccarda colorata. Le origini di tale usanza, sono da attribuirsi probabilmente ai Greci, che in occasione dei festeggiamenti erano soliti offrire dei doni al festeggiato poiché si credeva che tali doni (o la pratica stessa) avessero il potere di proteggere il festeggiato e i donatori stessi. Col tempo anche i Romani accettarono tale pratica come parte della loro tradizione.

 

I bambini non sono consapevoli del tempo che scorre e quindi della loro crescita, se non attraverso gli anni. Per questo una festa di compleanno può rappresentare un elemento per entrare in contatto con il processo di crescita. E come mantenere il ricordo nel tempo se non con delle ottime fotografie? Momenti in cui il festeggiato soffia sulle candeline, apre i regali e abbraccia con affetto i suoi familiari e amici. Per questo offro questo pacchetto che si chiama appunto “Happy Birthday to you”! Potete regalarvelo come genitori o regalarlo come omaggio al vostro nipotino se siete nonni o zii, o semplicemente creare una lista regalo, in cui ogni partecipante metterà una piccola somma per arrivare a completare il pacchetto di regalo di compleanno! Un modo semplice ma sempre gradito di festeggiare il primo anno di vita o i successivi dei bambini è quello di regalare un ricordo, un album di foto o semplicemente una stampa da appendere a casa!

tau.png
bottom of page